Trento capitale del volontariato, oltre 2.500 persone al palazzetto per accogliere Mattarella

Da Il Corriere del Trentino del 26 gennaio 2024

Regna il massimo riserbo per quanto riguarda il programma dell’evento per l’inaugurazione ufficiale di «Trento capitale europea del volontariato», che si terrà il prossimo 3 febbraio al palazzetto dello sport di via Fersina. Ospite d’onore il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che prenderà parola di fronte a un pubblico selezionato, composto soprattutto da volontari e studenti. Oltre 2.500 le persone presenti, meno rispetto alla potenziale capienza del palazzetto ma una necessità di fronte alle stringenti norme di sicurezza. «È stato lo stesso presidente Mattarella a chiedere una cerimonia sobria, dove i protagonisti siano proprio i volontari», fa sapere Paola Pancher del comitato organizzatore.

La cerimonia inizierà alle 11.30 e dovrebbe durare poco più di un’ora. Da quanto trapela Mattarella arriverà nel capoluogo appositamente per questo evento, senza altri impegni in programma. Oltre ai tradizionali interventi istituzionali (gli ultimi dettagli stanno per essere definiti con il Quirinale) ci saranno alcuni brevi spettacoli, dei momenti comunque coerenti con il tema centrale dell’evento. Come già anticipato, ampio spazio sarà lasciato ai volontari che prenderanno la parola durante la cerimonia. Almeno tre gli interventi previsti, tutti legati a diversi settori. L’idea, almeno dal punto di vista simbolico, è quella di provare a rappresentare l’intero mondo del volontariato trentino. Da tutta Italia arriveranno varie delegazioni dei Csv (Centri di servizio per il volontariato) che sono stati invitati alla cerimonia. Una fetta importante del pubblico sarà invece composta dagli studenti degli istituti trentini. In linea di massima sono state privilegiate le scuole che nelle loro attività avevano già intrapreso un percorso coerente con il tema del volontariato. «Abbiamo cercato di valorizzare il più possibile le specificità del volontariato trentino e di accogliere al meglio il presidente Mattarella», ricorda Pancher. L’intervento del presidente della Repubblica dovrebbe arrivare verso la fine della cerimonia e potrebbe chiudere l’evento per l’inaugurazione ufficiale di «Trento capitale europea del volontariato». La cerimonia potrà essere seguita anche nella centralissima piazza Duomo, dove per l’occasione verrà allestito un maxi-schermo.

«Sarà bellissimo avere a Trento il presidente Mattarella per inaugurare insieme l’anno che ci renderà protagonisti in Europa, alla quale dobbiamo mandare un messaggio di apertura e condivisione», aveva ribadito in conferenza stampa il sindaco di Trento Franco Ianeselli. «Il volontariato — aveva aggiunto il primo cittadino — non significa solo curare l’aiuola sotto casa, ma guardare oltre i nostri confini ed essere disponibili al confronto con gli altri».

La cerimonia con Mattarella darà il via a un anno speciale per Trento, con un ricco programma di iniziative che punteranno a far conoscere e a rafforzare la rete dell’associazionismo locale. Alla fine del 2024 invece, il capoluogo trentino consegnerà il testimone di capitale europea del volontariato alla città belga di Mechelen.

asset_image

Qualcosa è andato storto

Riprova