Sardagna in castagna 2024

Sardagna in castagna ha lo scopo di fare memoria del prodotto tipico quale la castagna, sollecitare le istituzioni e i cittadini a prendersi cura del recupero di alcune aree comuni gravate da uso civico a vocazione castanicola.

Cose da sapere

Sardagna in castagna è nata con l'intento di fare memoria del prodotto tipico quale la castagna che ha rappresentato per Sardagna, fino un passato recente, un alimento di sopravvivenza, sollecitare le istituzioni e i cittadini a prendersi cura del recupero di alcune aree comuni, gravate da uso civico, a vocazione castanicola, promuovere e diffondere la pratica dell’affido dei castagni fra i cittadini. L'iniziativa vuole far conoscere il castagneto di Sardagna, il più esteso nel comune di Trento, che è gravato da uso civico.  E' un bene comune gestito e curato a rotazione dai cittadini aventi diritto. All'interno della manifestazioni ci sono escursioni guidate ala scoperta del castagneto.  Nei stand gastronomici oltre alle caldarroste ci sono i piatti tipici della tradizione Trentina. 

Altre associazioni coinvolte

Circoscrizione di Sardagna, Associazione Castanicoltori, Proloco Sardagna, ANA Sardagna, Sar Sardagna, Vigili del fuoco Sardagna, Associazione culturale Alto Sasso

Richiedi informazioni

Qualcosa è andato storto

Riprova