Nel 2024, in occasione di Trento Capitale Europea del Volontariato, il Trento Film Festival offre a tutti i suoi volontari l’opportunità di intraprendere un percorso formativo dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile.

Il Trento Film Festival, ponendo al centro del proprio progetto il rapporto tra l’uomo e la natura, è da sempre interessato al tema della sostenibilità ambientale, economica, sociale, organizzativa. Un laboratorio di idee per riflettere, confrontarsi, nel quale la montagna è simbolo di bellezza assoluta ma allo stesso tempo ci mostra ecosistemi delicati o territori antropizzati, dove l’uomo è chiamato a delineare il proprio futuro nel rispetto della natura di cui fa parte. La proposta ha l’obiettivo di trasmettere esperienze, far conoscere buone pratiche e aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e la necessità di lavorare sulla sostenibilità sociale a livello europeo. Il progetto “Nuovi attori di (tras)formazione ambientale” si sviluppa in 5 appuntamenti ad accesso libero, è consigliata la prenotazione del posto accedendo al link in calce alla pagina entro il 31.03.2024.