Intelligenza Artificiale: Quali sfide e opportunità educative?

Il 10 aprile a Trento presso il Centro per la Cooperazione Internazionale un evento-laboratorio diretto a docenti, figure educative ed altre persone interessate a esplorare criticamente le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale.

 

Intelligenza Artificiale: Quali sfide e opportunità educative?
Cose da sapere

  Per i docenti, educatori e educatrici, comprendere le potenzialità dell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale in classe o in attività con preadolescenti e adolescenti è di fondamentale importanza. Tuttavia, è altrettanto essenziale comprendere sia i vantaggi che i rischi e le misure di sicurezza da mettere i n atto. E’ questo lo scopo dell’evento-laboratorio che si terrà il mercoledì 10 aprile dalle ore 16:30 alle 19:30 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale (Vicolo San Marco, 1, Trento). Le iscrizioni sono gratuite, scadono il 5 aprile e possono essere effettuate compilando il seguente form online: https://accorcia.to/3juk. Relatori: Elisabetta Nanni, docente ed esperta in Media Education e Cittadinanza Digitali. Gianni Ferrarese, docente ed esperto in comunicazione educativa. Gianluca Schiavo, psicologo cognitivo e ricercatore della Fondazione Bruno Kessler (FBK). Per maggiori informazioni: Angela Nardelli Email: info@viracaoejangada.org Tel.: 347 826 7514

Altre associazioni coinvolte

MED, Erickson, Fondazione Bruno Kessler, Centro per la Cooperazione Internazionale, Consolida, lstituto Superiore di Scienze Religiose "Romano Guardini"

Richiedi informazioni

Qualcosa è andato storto

Riprova