Agosto degasperiano 2024 - Fuori rassegna Miguel Benasayag, Amare il nostro tempo
Un grande pensatore del nostro tempo raccoglie l'appello di una società impaurita e le propone una scommessa per un futuro diverso.

Un senso di minaccia incombente fa ormai parte integrante del nostro mondo. Ne sono figlie la tristezza, la paura e l’angoscia, che sempre più spesso assumono tratti patologici, soprattutto nel vissuto giovanile. Dobbiamo quindi rassegnarci a questa crisi senza fine?
Benasayag, non ha dubbi: l’unica sfida perduta è quella che si abbandona. Così, senza pretendere di insegnarci la “giusta via”, ci presta il suo sguardo critico e fermo nel denunciare l’assurdità disumana del capitalismo digitale e dell’imperativo della prestazione, e ciononostante ancora capace di amare il nostro tempo e di cercare nell’”intranquillità” che lo percorre una spinta positiva a inseguire “il desiderio che ci attraversa, che è desiderio di vita, di gioia, di solidarietà”
MIGUEL BENASAYAG
Filosofo e psicanalista di fama mondiale, ha conosciuto il carcere e la tortura sotto gli anni della dittatura in Argentina.
In collaborazione con Associazione A.M.A. – Auto Mutuo Aiuto